• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • carni rosse

Risultati per

Carni rosse - Import export

Martinica

Verificato da Europages

Il Colombo può essere servito con carni rosse o bianche, pesce o qualsiasi piatto a base di verdure. Il Colombo, un piatto tipico delle Indie Occidentali.

Chieda un preventivo

Martinica

Verificato da Europages

La senape al pepe "Les saveurs de Maya" Penja conferisce un sapore incomparabile alle vostre ricette. Una sottile miscela tra il carattere del pepe e la forza della senape. Il pepe Penja è uno dei migliori peperoni al mondo. Particolarmente apprezzato dai migliori chef, che ne amano il sapore, il carattere e la potenza, oltre alle sue note legnose e muschiate. Eccellente con le carni rosse, è perfetto anche per le marinate di carni bianche. Può essere utilizzato anche in salse e vinaigrette.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Profumo Eleganti profumi di marasca, arricchiti da piacevoli sfumature di erbe aromaticheSapore Al palato risulta rotondo, piacevolmente strutturato e con tannini equilibrati e raffinati Abbinamenti suggeriti Perfetto per accompagnare carni rosse e selvaggina, è ideale in abbinamento a formaggi stagionatiNoteIl Toscana Rosso Aliotto delle Tenute Lunelli nasce in vigneti situati nella Tenuta Podernovo, nel comune di Terricciola, nello straordinario terroir delle colline Pisane.Contiene solfiti.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Profumo Profilo olfattivo articolato su toni di frutta rossa con accenni di china, sensazioni balsamiche, dolci e armonicheSapore In bocca il Ginestra è ampio, la nota balsamica accompagna il sorso ricco. Il tannino generoso è ben modulato dall’acidità e da una ricchezza generale che rendono molto piacevole la beva. Da una delle migliori vigne di Monforte, un gran BaroloAbbinamenti suggeriti Carni rosse, cacciagione, funghi porcini, tartufo e formaggi stagionati.NoteContiene solfiti.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Abbinamenti suggeriti La Grola è indicato per accompagnare piatti a base di carni rosse, sia arrosto che con salse brune, specialmente agnello e capretto. Inoltre è delizioso con funghi stufati o alla griglia e con formaggi stagionati non piccanti.NoteÉ il risultato straordinario dell’incontro di duegrandi personalità la collina della Grola ei vitigni autoctoni della Valpolicella. L’ottima esposizione dei vigneti che godono di buona insolazione edella fresca brezza che giunge dal vicino lago di Garda, permette alle uve di esprimere il megliodelle loro potenzialità. Il sapiente affinamento in cantina consegna un rosso di grande eleganza e armonia, raffinato e capace di evolvere positivamente per oltre un decennio.Si consiglia di servire ad una temperatura di 1618°C e di stappare la bottiglia un’ora prima del consumo.Contiene solfiti.

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

I semi di finocchio sono particolarmente ricchi di sostanze benefiche, tra le quali vitamine, oli essenziali e fibre necessarie all'organismo. In cucina i semi di finocchio possono essere utilizzati per aromatizzare numerose pietanze soprattutto a base di carni rosse ma vengono usati anche negli impasti per preparare deliziosi grissini delicati, taralli e per conferire personalità a pane e pizza. Masticati invece allontanano i rischi di alitosi mentre utilizzati per preparare tisane e decotti sono degli ottimi fine pasto per agevolare i processi digestivi ed il transito intestinale. Il prodotto rigorosamente biologico e rispettoso degli standard qualitativi richiesti è gluten free ed indicato anche per soggetti affetti da celiachia. La confezione da tre chilogrammi è indicata per tutti coloro i quali desiderano avere sempre una scorta significativa di prodotto con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Chieda un preventivo

Italia

Vitigno: 100% Nebbiolo. Vinificazione: fermentazione di tipo tradizionale con macerazione a cappello sommerso per circa 21 giorni. Invecchiamento: 36 mesi in piccole botti di rovere francese. Colore: rosso granato intenso. Profumo: intenso e complesso, con sentori di piccoli frutti di bosco e note di spezie dolci. Sapore: asciutto e pieno, armonico e di buona persistenza. Gradazione alcolica: ±14% Abbinamento gastronomico: vino raffinato indicato per secondi di carni rosse, soprattutto brasati e arrosti, formaggi stagionati e piatti elaborati a base di fonduta e tartufo. Servire alla temperatura di circa 18°C.

Chieda un preventivo

Italia

Vitigno: 100% Nebbiolo. Vinificazione: fermentazione di tipo tradizionale con macerazione per circa 21 giorni. Invecchiamento: 36 mesi in grandi botti di rovere francese. Colore: rosso rubino carico tendente al granato. Profumo: intenso e complesso, con sentori di piccoli frutti di bosco e note di spezie dolci. Sapore: asciutto e pieno, armonico e di buona persistenza. Gradazione alcolica: ±14%. Abbinamento gastronomico: vino raffinato indicato per secondi di carni rosse, soprattutto brasati e arrosti, formaggi stagionati e piatti elaborati a base di fonduta e tartufo. Servire alla temperatura di circa 18°C.

Chieda un preventivo

Italia

Vitigno: 100% Barbera. Vinificazione: fermentazione di tipo tradizionale con macerazione per circa 18 giorni. Invecchiamento: 18 mesi in barrique di rovere francese. Colore: rosso rubino profondo, tendente al granato. Profumo: elegante e complesso, con sentori di frutta matura su sfondo di spezie dolci. Sapore: pieno, con struttura ricca e setosa, dal finale lungo e persistente. Gradazione alcolica: ±14% Abbinamento gastronomico: Adatto a primi e secondi molto saporiti, soprattutto se a base di carni rosse. Servire alla temperatura di circa 18°C.

Chieda un preventivo

Italia

Olio extra vergine di oliva realizzato utilizzando le profumatissime olive tipiche della sicilia orientale, Nocellara Etnea. Il risultato e' un olio dal gusto armonioso e vellutato leggermente fruttato con una leggera sensazione di piccante. Arricchisce ogni piatto, ideale per condire piatti di pasta, piatti a base di carni bianche o rosse e pesci. Confezioni da: 0,75 cl; 1,00 lt; in bottiglie di vetro. Confezioni da: 3,00 lt; 5,00 lt; in latte metalliche.

Chieda un preventivo

Italia

I semi di finocchio Oltresole sono provenienti da agricoltura rigorosamente biologica e rispettosa degli standard qualitativi richiesti. Sono una pianta conosciuta fin dai tempi più antichi già utilizzata in fitoterapia ed in pregiate varianti culinarie a cui donano un sapore ricercato. Da un punto vista nutrizionale i semi di finocchio BIO Oltresole sono particolarmente ricchi di sostanze benefiche tra le quali vitamine oli essenziali e fibre necessarie all'organismo. I semi di finocchio evocano profumi intensi e sapori decisi. In considerazione della loro versatilità e delle loro proprietà benefiche possono trovare un gran numero di impieghi differenti. In cucina i semi di finocchio possono essere utilizzati per aromatizzare numerose pietanze soprattutto a base di carni rosse ma vengono usati anche negli impasti per preparare deliziosi grissini delicati taralli e per conferire personalità a pane e pizza.

Chieda un preventivo

Italia

La versatilità della Salsa Bruna è totale: può essere servita con arrosti, brasati e altre pietanze come selvaggina, carni rosse e bianche, tagliatelle, verdure, purè. Aggiunta in fase di cottura è ottima per insaporire anche spezzatini e carni in umido. Sciogli 35 g di prodotto in ½ litro d’acqua fredda e porta a bollore mescolando continuamente a fuoco moderato, per 5 minuti o più, fino a ottenere la consistenza desiderata. Abbinala a carni a fette o ad altri piatti. Per realizzare spezzatini o carni in umido aggiungi la Salsa Bruna Bauer così com’è o dopo averla stemperata in acqua.

Chieda un preventivo

Italia

Perfetto per intingoli e ricette ricche di sapore. La versatilità del Fondo Bruno è totale: può essere servito con arrosti, brasati e altre pietanze come selvaggina, carni rosse e bianche, tagliatelle, verdure, purè. Aggiunto in fase di cottura è ottimo per insaporire anche spezzatini e carni in umido. Sciogli 70 g di prodotto in 1 litro d’acqua fredda e porta a bollore mescolando continuamente a fuoco moderato, per 5 minuti o più, fino a ottenere la consistenza desiderata. Abbinalo a carni a fette o ad altri piatti. Per realizzare spezzatini o carni in umido aggiungi il Fondo Bruno Bauer così com’è o dopo averlo stemperato in acqua.

Chieda un preventivo

Italia

Colorerosso rubino, di buona intensità con riflessi violacei Profumosi percepiscono sentori di frutta a bacca rossa matura come ciliegia nera, prugna e gelsi rossi. Sapore caratterizzato da una discreta struttura, morbido ed avvolgente Vol.13% Bottiglia da 75 cl Abbinamenti: Salumi, formaggi a pasta dura, arrosti, carni bianche e rosse, brasati, verdure in pastella

Italia

Colore: rosso rubino intenso. Profumi: ampio e persistente con percepibile sentore di ciliegia e note di vaniglia. Palato: corposo, rotondo con tannini morbidi ed equilibrati. Temperatura di servizio: 16-18°C. Abbinamentii: ottimo per accompagnare arrosti di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.Vinificazione: dopo la diraspatura delle uve, il mosto rimane in macerazione con le bucce per 6-7 giorni a temperatura di 24-26°C. A fermentazione malolattica ultimata, una parte viene affinata in barriques, l’altra in acciaio. Capacità d’invecchiamento: 2 e più anni secondo vendemmia

Chieda un preventivo

Italia

Vassoio per alimenti in polistirolo bianco antiurto 250x180x70 adatto per confezionamento di carni bianche o rosse, come petti di pollo, cosce, impanati.

Chieda un preventivo

Italia

Vassoio in polistirolo bianco antiurto per uso alimentare, 250x180x100 adatto per contenere tagli grossi di carni bianche o rosse, parti per bollito o confezioni famiglia di ali e cosce di pollo, impanati ecc..

Chieda un preventivo

Vendi o produci prodotti simili?

Iscriviti a europages e indicizza i tuoi prodotti

Aggiungere la mia impresa

Italia

Selezione ottenuta dalla lavorazione in purezza di uve Cannonau. Dopo una fermentazione sulle bucce per un periodo di 15/20 giorni, matura in tonneaux di rovere francese per almeno 12 mesi, cui seguono ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia coricata. Colore rosso rubino luminoso animato da evidenti note violacee, che prelude ai freschi profumi di macchia mediterranea, rosmarino con note di frutta rossa e bacche, marasca e mirto accompagnati da un tocco di note speziate conferite dall' elevazione in fusti di rovere francese. In bocca l' impatto caldo è seguito da un' importante freschezza, da una spiccata sapidità e da una elegante tannicità, che ben si compongono nella struttura morbida e vellutata. Buona intensità e persistenza. Atha Ruja si abbina a formaggi a pasta semidura di media intensità, salumi saporiti e piatti di carni rosse di media struttura, arrosti e cacciagione.

Chieda un preventivo

Italia

Ottenuto dalla lavorazione in purezza di uve Cannonau. Dopo una fermentazione sulle bucce per un periodo che varia da 15 a 20 giorni, la partita matura in preponderanza in vasca di acciaio per almeno 10 mesi, mentre una piccola parte viene elevata in tonneax di rovere francese per un periodo inferiore all' anno. Dopo l'imbottigliamento seguono 2 o 3 mesi di affinamento. Di colore rosso rubino vivido, Vigna Sorella regala con la sua giovinezza e freschezza i profumi di Sardegna, con sentori di macchia mediterranea, mirto e marasca integrati da un ventaglio di mineralità. In bocca risalta per la buona freschezza e per un tannino fine e saporito. Si distingue per versatilità, adattandosi bene sia agli antipasti saporiti sia alle carni rosse, magari arrichite dagli aromi delle erbearomatiche mediterranee. Ottimo anche con i formaggi semistagionati.

Chieda un preventivo

Italia

Vino ottenuto dalla vinificazione di uve Negroamaro (90%) e Malvasia Nera (10%). Zona di produzione: Salento, tra le province di Brindisi e Lecce. Affinamento in barriques. All’olfatto emergono sentori di frutti a polpa rossa maturi e confetture, speziati come pepe nero, liquirizia, tostati e nota balsamica di macchia mediterranea. Ideale con formaggi a pasta dura come Comtè, Gorgonzola, salumi come Pancetta di maiale, chorizo, capocollo e carni rosse alla griglia.

Chieda un preventivo

Italia

Vitigno: 100% Negroamaro. Zona di produzione: Salento, tra le province di Brindisi e Lecce. Ottenuto dalla fermentazione in acciaio di uve Negroamaro, è un vino secco e persistente nel gusto. All’olfatto emergono sentori di frutti rossi come ribes, gelso nero, mora ed amarena e balsamici di macchia mediterranea. Grazie alla struttura dei suoi tannini, non troppo invadenti, dispone di una buona versatilità abbinandosi a salumi stagionati e formaggi di media stagionatura, primi piatti a base di carne, carni sia bianche che rosse salsate e arrosto.

Chieda un preventivo

Italia

Olio extravergine di oliva fruttato medio con toni erbacei e un sentore di mandorla verde. Indicato per pesce arrosto, primi piatti, contorni, carni rosse.

Chieda un preventivo

Italia

Olio extravergine di oliva con un esuberante e avvolgente bouquet di sentori di carciofo, pomodoro verde e fiori di campo. Gusto intenso, persistente e pulito, con sensazioni di piccante ed equilibrate percezioni di amaro. Indicato per piatti dalla struttura importante, quali carni rosse, zuppe di legumi o il classico polpo alla brace pugliese. Siamo tra i pochi in Italia a produrre questo Monovarietale.

Chieda un preventivo

Italia

La macerazione sulle bucce avviene a temperatura controllata e dura 20 giorni. il vino passa poi nelle botti di legno di rovere dove affina per almeno 12 mesi, quindi ancora un anno in bottiglia per ottenere grande equilibrio e ricchezza aromatica. Barbera generosa e di grande struttura, robusta, importante, che affascina per le complesse note di spezie, di piccoli frutti rossi, di sottobosco, di menta, vaniglia e liquirizia. Barbera d’eccellenza che si presta all’accompagnamento di carni rosse e formaggi stagionati, per un’esperienza gastronomica entusiasmante. https://www.italianwinelover.it/it/braida-di-giacomo-bologna-bricco-delluccellone-barbera-dasti-docg

Italia

L'olio extra vergine di oliva prodotto dall'azienda Oro di Calamigna è un olio realizzato interamente da olive italiane provenienti da Ventimiglia di Sicialia. La Frangitura di quest'olio avviene entro 12 ore dalla raccolta, questo tipo di lavorazione è conosciuta come il termine "spremitura a freddo". Il colore dell'olio è verde smeraldo con riflessi dorati. Il gusto di quest'olio extra vergine è fruttato medio-intenso con retrugosto di carciofo, mandorla ed erba fresca. Quest'olio lascia un palato balsamico e fresco ed ideale per l'uso a crudo, da abbinare con antipasti di pesce, zuppe e carni rosse. L'olio extra vergine d'oliva viene anche utilizzato, al posto del burro, anche per l'uso dolciario in biscotti, dolci e torte.

Chieda un preventivo

Italia

L'olio extra vergine di oliva prodotto dall'azienda Oro di Calamigna è un olio realizzato interamente da olive italiane provenienti da Ventimiglia di Sicialia. La Frangitura di quest'olio avviene entro 12 ore dalla raccolta, questo tipo di lavorazione è conosciuta come il termine "spremitura a freddo". Il colore dell'olio è verde smeraldo con riflessi dorati. Il gusto di quest'olio extra vergine è fruttato medio-intenso con retrugosto di carciofo, mandorla ed erba fresca. Quest'olio lascia un palato balsamico e fresco ed ideale per l'uso a crudo, da abbinare con antipasti di pesce, zuppe e carni rosse. L'olio extra vergine d'oliva viene anche utilizzato, al posto del burro, anche per l'uso dolciario in biscotti, dolci e torte.

Chieda un preventivo

Italia

L’incontro dei funghi prataioli ed olive con il tartufo nero ha dato vita ad un’ottima crema dal sapore forte e deciso. La sensazione di bosco non appena si apre il vasetto pervade l’ambiente circostante. Ingredienti: funghi prataioli coltivati (agaricus bisporus), olive, tartufo nero estivo (tuber aestivum Vitt.). Consigli: consigliamo la Nostra Crema Tartufata con carni, sia bianche che rosse, con uova, deliziosa su fette di pane tostato , tartine e cracker. Può essere utilizzata anche come ripieno per tortellini e ravioli.

Chieda un preventivo