• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • pompe per liquidi

Risultati per

Pompe per liquidi - Import export

Germania

Verificato da Europages

Pompe sommerse in materiale plastico della serie KTF e KTB risolvono qualsiasi problema di convogliamento dell'acqua. Inoltre con queste pompe si possono convogliare molti liquidi chimici. Le pompe lavorano senza guarnizioni. Giranti: semiaperte Fluido: impiego industriale; calda, fredda, con o senza additivi chimici, distillata, deionizzata Portata volumetrica: fino a 400 l/min Prevalenza: fino a 42 m

Chieda un preventivo

Italia

L’impianto di Clean In Place (Lavaggio CIP) è un sistema di pulizia automatico, incorporato nell’equipaggiamento da pulire, che realizza un ricircolo, a determinate pressioni e/o temperature, dei liquidi detergenti e delle soluzioni per il risciacquo. Questo sistema di lavaggio viene utilizzato per assicurare che le linee produttive siano depurate dai contaminanti organici ed inorganici. Gli impianti CIP sono costituiti da serbatoi per i vari liquidi impiegati, pompe per il ricircolo dei fluidi e stazioni per il riscaldamento dei medesimi. Tutte le operazioni di lavaggio e risciacquo vengono gestite elettronicamente. I processi CIP consentono la pulizia delle attrezzature produttive senza che queste debbano essere spostate o disassemblate. Per questo però l’applicazione del sistema CIP all’equipaggiamento deve essere ipotizzata fin dalla fase di progettazione dell’impianto in quanto modifiche appositamente realizzate sugli equipaggiamenti da pulire per poter sfruttare questa tecnologi

Chieda un preventivo

Italia

Serie R Costruzione Le pompe volumetriche “R” ad ingranaggi, autoadescanti e reversibili, sono idonee a veicolare liquidi viscosi non abrasivi. L'accoppiamento al motore elettrico è a mezzo di un giunto elastico. Il gruppo è montato su un telaio in acciaio al carbonio. E' possibile utilizzare riduttori di giri coassiali e/o variatori manuali per sistemi di dosaggio. La pompa può essere dotata di By-pass uni o bidirezionale. Portate fino a 1000 l/min., Pressioni fino 10 Bar, Temperatura massima 160°C. Massima viscosità 700° E. Esecuzioni speciali (anche ricavate da barra) qualora si richiedano prestazioni superiori. Serie R-M La serie “RM” è una esecuzione monoblocco molto compatta. Portate fino a 60 l/min. Pressioni fino 10 Bar Temperatura massima 140° C. Massima viscosità 50° E. Materiali costruttivi Corpo e coperchio in ghisa, bronzo o AISI 316, ingranaggi in Acciaio temprato, Bronzo, AISI 316; alberi in acciaio temprato o AISI 316 con boccole sinterizzate o in PTFE. Tenute meccani

Chieda un preventivo

Italia

Serie SIC La pompa peristaltica si basa su un principio che è proprio del corpo umano: il movimento di contrazione e decontrazione dei muscoli dell’apparato digestivo. All’interno della pompa vi è infatti un tubo di lavoro ad alta resistenza che viene completamente compresso in un tratto utile da due rulli sfalsati di 180°C. Durante l’intervallo tra i due rulli il tubo riprende la geometria originaria creando un vuoto che aspira e trasporta il fluido da trattare. Il volume spostato è proporzionale alla cilindrata utile ed alla velocità di rotazione. E’ dunque semplice dosare la quantità di prodotto voluto in modo fisso o variabile a seconda che si opti per una configurazione a velocità fissa o variabile. CARATTERISTICHE E VANTAGGI • Possibilità di funzionamento a secco per tempo indefinito • Lubrificante atossico per funzionamento continuo senza interventi continui • Nessun contatto del prodotto con alcuna parte mobile meccanica • Assenza di tenute e valvole • Accuratezza del dosaggi

Chieda un preventivo

Italia

Serie Visa Pompa peristaltica autoadescate e reversibile brevettata costruita in materiale plastico con albero rotore accoppiato a riduttore di giri e motore elettrico unificato. Per ottenere una portata variabile è possibile dotare la pompa di variatore meccanico, di motore servoventilato ed inverter separato o di motore ad inverter integrato. La pompa ha come grosso vantaggio rispetto ad altre pompe volumetriche la possibilità di funzionare a secco senza subire danni. La sostituzione del tubo di lavoro, unica operazione richiesta come manutenzione ordinaria è semplifice e veloce causando un fermo macchina di massimo 20 minuti. Grazie al rotore dotato di 3 rulli di guida e 3 rulli prementi la pulsazione della portata, tipica di queste pompe, è notevolmente smorzata. Materiali:Voluta, asse rotante, rulli prementi e di guida in Nylon ad alta densità, albero in AISI 420, tubo di lavoro in elastomero termoplastico a base polipropilenica a norma alimentare FDA. La pompa non ha sistemi di

Chieda un preventivo

Italia

Estrusori Mono e Bi Componenti per ogni tipologia di adesivo e sigillante

Chieda un preventivo

Vendi o produci prodotti simili?

Iscriviti a europages e indicizza i tuoi prodotti

Aggiungere la mia impresa