• europages
  • >
  • AZIENDE - FORNITORI DI PRODOTTI - FORNITORI DI SERVIZI
  • >
  • scambiatori di calore a fascio tubiero

Risultati per

Scambiatori di calore a fascio tubiero - Import export

Turchia

Verificato da Europages

Progettiamo e realizziamo prodotti sulla base del progetto inviato dai nostri clienti o in base alle loro esigenze. Calcoli, progetti e proiezioni in base alle richieste dei clienti e in conformità al Codice ASME Sezione VIII Div 1 e 2 (American Society Mechanical Engineers), API 661, API 650 (American Petroleum Institute), TEMA (Tubular Exchanger Manufacturers Association), AD-MERKBLAATTER, CODAT, DIN, EN 13445, PED 2014/68 / AB e TSE. I processi più comuni nei settori Oil & Gas, Petrolchimico e Chimico, Alimentare e Bevande e Industria pesante e leggera richiedono un numero significativo di apparecchiature per lo scambio di calore o per lo stoccaggio di fluidi o componenti diversi. Il fluido può essere liquido o gassoso, e uno dei due flussi entra nel tubo e l'altro esce dal tubo per bollire, condensare o raffreddare il fluido.

Chieda un preventivo

Germania

Verificato da Europages

Ogni singola applicazione richiede un design ottimale, per questo forniamo Scambiatori a fascio tubiero con tubi lisci, ad alettatura "low-high" e con tubi alettati. Il tubo liscio è principalmente adatto per uno scambio termico tra fluidi aventi proprietà termiche simili, mentre il fascio tubiero alettato risulta la soluzione più idonea quando sussiste una notevole differenza tra le capacità termiche dei fluidi, come nel caso di uno scambio tra olio e acqua. L'alettatura "low-high" è invece il design intermedio tra il tubo liscio ed il tubo alettato, permettendo di ottimizzare flusso, perdite di carico e velocità dei fluidi.

Chieda un preventivo

Germania

Verificato da Europages

L’ottimizzazione dell’efficienza globale di una centrale elettrica basata sulla tecnologia a ciclo Rankine richiede l’integrazione di apparecchiature altamente specializzate che supportino la massimizzazione dell’efficienza del ciclo del vapore, riducendo il consumo di energia primaria, minimizzando l’impatto ambientale e contribuendo a ottimizzare i costi OPEX e di conseguenza il ritorno sull’investimento. L’accresciuta competitività tra le diverse tecnologie di generazione dell’elettricità centralizzata e la crescente preoccupazione per le questioni ambientali costringono tutte le tecnologie di generazione disponibili a migliorare la loro efficienza, riducendo il consumo di energia primaria.

Chieda un preventivo

Germania

Verificato da Europages

Box Cooler è un sistema di raffreddamento ad acqua per imbarcazioni. È costituito da un fascio di tubi a U collocato nella presa a mare sul lato dell’imbarcazione. Questa struttura lo rende una soluzione salvaspazio ideale per la sala macchine. La presa a mare è dotata di griglie di aspirazione e scarico. L’acqua di raffreddamento del mare entra attraverso la griglia di aspirazione e viene convogliata lungo il fascio di tubi a U verso la griglia di scarico, raffreddando così l’acqua all’interno dei tubi. L’effetto di raffreddamento è ottenuto grazie alla circolazione forzata dell’acqua fuoribordo quando la nave è in movimento o per convezione naturale quando è ferma.

Chieda un preventivo

Germania

Verificato da Europages

Gli scambiatori di calore di sicurezza a tubi doppi giocano un ruolo fondamentale nel prevenire che i media utilizzati si mescolino in caso di perdita. Questi scambiatori sono ampiamente usati e riconosciuti come standard nell’industria chimica, dell’energia, leggera e pesante, oil&gas, navale, del trasporto, della refrigerazione, alimentare e delle bevande. Kelvion si avvale di una lunga esperienza nello sviluppo di tecnologie innovative e si è posta il costante obiettivo di raggiungere i più elevati livelli di sicurezza, protezione ambientale ed efficienza dei costi di produzione. I nostri esperti ingegneri sono in grado di fornirvi le migliori soluzioni sulla base delle vostre esigenze specifiche. Dati i regolamenti sempre più severi in materia di tutela dell’ambiente e delle acque imposti alle industrie, gli scambiatori di calore di sicurezza a tubi doppi diventano la scelta d’elezione.

Chieda un preventivo

Vendi o produci prodotti simili?

Iscriviti a europages e indicizza i tuoi prodotti

Aggiungere la mia impresa

Italia

CALCHEM Il sistema "CALCHEM" per la pulizia di scambiatori di calore a fascio tubiero o caldaie è stato realizzato per soddisfare le esigenze dei manutentori in termini di maneggevolezza negli spostamenti fra le varieapparecchiature o di utenze diverse senza dimenticare l'eliminazione delrischio di contaminazione dell'ambiente circostante con sostanze nociveoltre che la sicurezza assoluta per gli addetti. L'apparecchiatura è costituita da: 1 - Un serbatoio di polietilene da 100 litri, con scala graduata di livello, applicato ad un comodo carrello con quattro ruote. 2 - Una elettropompa sommersa tipo CHS 25 in polipropilene per acidi canned senza tenuta meccanica inserita all'internodel serbatoio. Esecuzione standard prevede la pompa con motore da 1.1 kW monofase (a richiesta e disponibile anchetrifase o potenze superiori). 3 - Un prefiltro a cestello estraibile di facile pulizia 4 - Un quadretto di comando e protezione Il funzionamento è molto semplificato: l'operatore dopo aver rie

Chieda un preventivo

Italia

Verificato da Europages

Gli scambiatori di calore DAV COAX sono del tipo “tubo in tubo”, ovvero costituiti da tubi concentrici avvolti a spirale, realizzati normalmente in acciaio inossidabile. . Questi tipi di scambiatori si posizionano sul mercato fra gli scambiatori a piastre e gli scambiatori a fascio tubiero “Shell & tube”. Rispetto a quest’ultimi risultano più economici, mentre rispetto ai primi sono in grado di resistere a pressioni molto più elevate. Questo rende i DAV COAX utilizzabili in moltissime applicazioni, specialmente come evaporatori o condensatori di gas combustibili, di processo o in impianti frigo per produrre acqua gelida o acqua calda (anche con i nuovi refrigeranti HCFC) Per la loro particolare forma si prestano ad essere facilmente alloggiati all’interno di macchine frigo potendo, per esempio, installare nello spazio anulare interno alla spirale, un ricevitore di liquido o altro componente.

Chieda un preventivo